Se vuoi aprire la partita Iva ed esercitare la professione di guida alpina contattaci, Contincloud e i suoi consulenti ti assisteranno in tutti gli adempimenti necessari.
Se vuoi aprire la partita iva online dai una lettura a questa breve guida che ti permetterà di capire cosa fare.
L’attività di guida alpina consiste:
- nell’accompagnare persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna;
- nell’accompagnare persone in ascensioni sci alpinistiche o in escursioni sciistiche;
- nell’insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo.
L’attività comprende anche tutte quelle di cui sopra, ma svolte su qualsiasi terreno fuori delle stazioni sciistiche attrezzate o delle piste di discesa o di fondo, e comunque laddove possa essere necessario l’uso di tecniche e di attrezzature alpinistiche.
Vi diamo qua di seguito un pò di informazioni:
Riferimenti normativi
A chi rivolgersi per ogni informazione sull’attività
Al collegio regionale delle guide alpine
Come si avvia l’attività
- Effettuare l’iscrizione all’Albo professionale regionale delle Guide Alpine della regione di appartenenza
- Verificare il possesso dei requisiti contattando il Collegio regionale delle guide alpine
- Valutata quindi la possibilità di svolgere in modo professionale l’attività di guida alpina, il primo passo da fare è aprire la partita iva.
- Il codice A.te.co da utilizzare per l’apertura della partita iva è il 93.19.92 “Attività delle Guide Alpine”.
- Dopo l’apertura della partita iva, bisogna iscriversi alla gestione separata dell’Inps nel caso i clienti siano privati.
Prima cosa da valutare è la possibilità o meno di optare per il regime forfettario, in quanto dal 2020 possono accedervi solo i contribuenti che nell’anno precedente hanno, contemporaneamente:
- conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro (se si esercitano più attività, contraddistinte da codici Ateco differenti, occorre considerare la somma dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate);
- sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrisposte per le prestazioni di lavoro rese dall’imprenditore o dai suoi familiari.
Quindi nel caso di nuova attività si può accedere al regime forfetario, comunicando nella relativa dichiarazione ai fini Iva di presumere la sussistenza dei requisiti.
Non possono accedere invece al regime forfettario:
- le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini Iva o di regimi forfetari di determinazione del reddito
- i non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente realizzato
- i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi
- gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte individualmente
- le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro, fatta eccezione per chi inizia una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni
- coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro, tranne nel caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato (sempre che in quello stesso anno non sia stato percepito un reddito di pensione o un reddito di lavoro dipendente derivante da un altro rapporto di lavoro).
Assodato se si hanno i requisiti e la convenienza per optare per il regime forfettario (Conticloud con i suoi consulenti analizzeranno la sua posizione personale e familiare nonché le detrazioni spettanti ed effettueranno un calcolo di convenienza per la scelta del regime contabile). In questo modo si è sicuri di fare la scelta giusta e di non rimetterci soldi.
Per il codice attività utilizzato e precisamente 93.19.92 il coefficiente di redditività nel caso di adesione al regime forfettario è pari al 78%. Ciò significa che per ogni mille euro di ricavi lo stato riconosce una forfettizzazione dei costi pari 22%. Quindi su un imponibile del 78% si calcola un’imposta del 5% (in caso di nuova attività) o del 15%. I consulenti di Contincloud sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.